Testimonianze
MARIA CAROSI IN ANTONINI
Insegnante, Sorella di Nicola. Grottammare 4.2.1983 – Mi parli della fanciullezza e della giovinezza di Nicola Carosi. – Mio fratello, più piccolo di me, cominciò a frequentare le scuole elementari in Appignano nel 1927 e, fin dai primi anni, si distinse per la matematica e il disegno. Terminata la quinta, […]
COMM. LUIGI FERIOZZI
Vice-segretario della Democrazia Cristiana picena. Ascoli Piceno, lì 12.12.82 e 14.12.82 – Come nasce in Appignano del Tronto la Democrazia Cristiana? – Ad Appignano la Democrazia Cristiana non è sorta all’improvviso, così, dalla mattina alla sera, anche perche in politica non si crea niente dal nulla. C’era un fondo appetibile, […]
ADAMO VOLPI
Consigliere del Partito Socialista Italiano , I° Amministrazione Carosi , assessore supplente della Democrazia Cristiana , II° Amministrazione Carosi Appignano del Tronto , lì 20.11.1982 -Mi parli di Nicola Carosi. -Fui vicino a Nicola nel ’44 quando tutti e due facemmo parte della Giunta eletta dal Comitato di Liberazione Nazionale […]
NAZZARENO ALESSI
Membro del direttivo della Democrazia Cristiana. Appignano del Tronto, lì 23.11.1984 -Quando ha conosciuto il Carosi? -Conoscevo il Carosi sin da quando eravamo studenti. Noi andavamo a scuola in Ascoli e siccome mancavano i mezzi, percorrevamo sempre questa distanza in bicicletta. Appena saliti in bicicletta (ne eravamo 5 o 6) […]
LUIGI ALBERTINI
Assessore della Democrazia Cristiana I° Amministrazione Carosi. Appignano del Tronto, 18.11.1983 -Ricorda cosa fece nella I° Amministrazione Carosi? -Nella I° Amministrazione Carosi si fecero tante cose. A S. Pietro i tedeschi avevano messo le mine per non far passare gli alleati e rompevano le strade . Questa Amministrazione ha dovuto […]
GIULIO FILIPPONI
Guardia Comunale Appignano del Tronto, lì 10.9.1982 -Mi parli di Nicola Carosi come uomo. -Ho conosciuto molto bene Nicola dal momento che abitavo di fronte alla casa dei suoi genitori ; lo conosco perciò sin da bambino. Mi ricordo quando da ragazzo aiutava il padre nel lavoro del mulino; da […]
ETTORE NARDINOCCHI
-Ricorda qualche cosa a proposito della banda? -Certo. Carosi aveva molto a cuore la banda musicale. Era riuscito a ricostruirla e lo stipendio che gli spettava come Sindaco, non so se quaranta o cinquantamila lire, lo versava al corpo bandistico. Tutti i musicanti gli volevano un bene dell’anima e quando […]
Quotidiani parlano di Nicola: una tesi di Laurea e l’intitolazione di una via
Il Resto del Carlino e Il Messaggero del 1985 parlano della tesi di Laurea in Materie Letterarie, discussa in quell’anno dalla figlia di Nicola, Maria Antonietta, presso l’Università degli Studi dell’Aquila, dal titolo “Un Cattolico negli anni della ricostruzione: Nicola Carosi – Sindaco di Appignano del Tronto”. Il Nuovo Piceno […]
GIULIO MARINELLI
Intervista a Giulio Marinelli Assessore della Democrazia Cristiana I° Amministrazione Carosi. Consigliere della Democrazia Cristiana II° Amministrazione Carosi. Appignano del Tronto, lì 15/10/1983 - Mi parli di Nicola Carosi. - Conobbi il Carosi quando insieme militavamo nell’Azione Cattolica, al tempo di Don Carlo Capriotti. Lui era capogruppo, perché era il […]
GUERRIERO CAROSI
Fratello di Nicola Ascoli Piceno, lì 22/12/1982 Mio fratello è stato sempre un uomo coraggioso, fin da ragazzo non aveva paura di nulla; amava il rischio e l’avventura. A volte in bicicletta correva sul muro di cinta del paese che è a strapiombo sul fosso. Una volta nel giugno del […]